Circolari

Il d.l.vo n. 142 del 2018 di recepimento delle cd. Direttive ATAD: la nuova disciplina di deduzione degli interessi passivi. Utilizzo delle applicazioni mobili nell’emergenza Covid 19: le regole europee e le scelte nazionali.
CIRCOLARI ASSONIME
Circolare n° 016/2020 » 13.07.2020
Si comunica che ASSONIME ha pubblicato le Circolari n. 14 del 8 luglio 2020 e n. 15 del 9 luglio 2020 aventi ad oggetto rispettivamente:
- ”Il d.l.vo n. 142 del 2018 di recepimento delle cd. Direttive ATAD: la nuova disciplina di deduzione degli interessi passivi”
- “Utilizzo delle applicazioni mobili nell’emergenza Covid-19: le regole europee e le scelte nazionali”
Per quanto alla Circolare n. 14, il decreto legislativo n. 142 del 2018 ha recepito le Direttive ATAD 1 (2016/1164) e ATAD 2 (2017/952) introducendo nuove disposizioni in tema di deduzione degli interessi passivi, di exit/entry tax, di società controllate estere (CFC), di disallineamenti da ibridi, di dividendi e plusvalenze su partecipazioni e di intermediari finanziari.
In questo ambito, il decreto ha operato una profonda revisione dell'art 96 del TUIR, ossia della disciplina che pone limiti alla deducibilità degli interessi passivi per adeguarne il contenuto alla Direttiva ATAD 1. Le novità si rendono applicabili a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018.
Per quanto la relazione illustrativa al d.l.vo n. 142 del 2018 fornisca importanti chiarimenti in merito alle modifiche apportate al regime di deduzione degli interessi passivi, non mancano i temi di analisi e di riflessione.
La circolare ASSONIME, pertanto, commenta in modo organico la nuova disciplina e ne analizza i principali aspetti applicativi evidenziando sia le questioni interpretative già risolte che quelle ancora meritevoli di un approfondimento.
La Circolare n. 15, liberamente consultabile sul sito di ASSONIME, illustra le regole europee e nazionali relative all'utilizzo delle applicazioni mobili nell'emergenza Covid-19, con particolare attenzione alle app di tracciamento dei contatti e allerta.
In questo contesto, sono analizzate le scelte compiute dall'Italia attraverso la predisposizione del sistema nazionale di allerta basato sulla app Immuni.
Infine, vengono richiamate le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali riguardo alle condizioni in presenza delle quali è possibile utilizzare, oltre all'app Immuni, ulteriori applicazioni a fini di contenimento del contagio nei luoghi di lavoro.
Chi fosse interessato ad approfondire il tema trattato, può rivolgersi agli uffici di FISE nella persona diAntonella Russo (a.russo@fise.org).
Distinti saluti.
» Firma Il Segretario Generale Lorenzo Gradi | Autore GR/RU» Carta intestata
Circolari recenti
Circolare n° 03/2012
Circolare di commento sul Decreto "Salva Italia" in materia di Fisco, Finanza e Welfare.
17.01.2012 Leggi tuttoCircolare n° 02/2012
Sgravio contributivo sui premi previsti dai contratti aziendali o territoriali - Premi erogati nel 2010 - Decreto interministeriale 3 agosto 2011.
11.01.2012 Leggi tuttoCircolare n° 01/2012
Decreto 3 agosto 2011 – Determinazione per l’anno 2010 della misura massima della retribuzione oggetto di sgravio contributivo ai sensi dell’articolo 1, comma 67, della...
04.01.2012 Leggi tuttoCircolare n° 708/2011
Finanziamento di progetti di investimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro
29.12.2011 Leggi tuttoCircolare n° 702/2011
Le misure del decreto-legge n. 201/2011 (decreto “Salva Italia”) convertito in legge il 22 dicembre 2011.
27.12.2011 Leggi tuttoPagina 127 di 185 pagine ‹ First < 125 126 127 128 129 > Last › Pagina precedente Pagina successiva